Consenso all'uso dei cookies

Italy-24px UnitedKingsom-24px

 

 

Sabato 17 settembre
dalle ore 19.00 Tenuta Dello Scompiglio, Capannori (LU)

ore 19.00
PRESENTAZIONE LIBRO
Stratos e Area
di Lelli e Masotti
Arcana Edizioni, 2015

interverranno
Silvia Lelli e Robero Masotti, fotografi e autori del libro
Cristina Casero, critica d’arte

ore 21.00
CONCERTO
John Cage: Mesostico per Demetrio Stratos PRIMA ASSOLUTA
David Moss voce
Patrizio Fariselli pianoforte e tastiere
Luigi Ceccarelli elettronica
Antonio Caggiano percussioni

SCARICA IL FILE IN PDF

Omaggio a Demetrio Stratos

Leggi tutto...

 
 

Mercoledì 20 Aprile 2016 ore 18:00

Libreria Feltrinelli
Strada Farini 17, Parma
Ingresso libero

Conversazione con gli autori del libro:
Silvia Lelli 
Roberto Masotti

Leggi tutto...

 
 

di Alessandro Volpi
Pacini Editore, Fanclub, 2015.

Mercoledì 13 Gennaio 2016

Perché in Italia il primo concerto a cui parteciparono migliaia di giovani si tenne solo nel 1979, molto in ritardo rispetto agli altri paesi di gran parte del pianeta? Perché poter vedere, nel nostro paese, uno spettacolo durante gli anni settanta era stato così complesso? Perché musica e politica vissero relazioni decisamente difficili nella fase storica compresa fra il 1968 e l’inizio degli anni ottanta? Domande a cui l’autore tenta di rispondere, muovendo proprio dal primo concerto a cui parteciparono oltre 60 mila giovani, al termine di una fase cupa in cui i palasport erano un luogo di

Leggi tutto...

 
 

Martedì 12 Gennaio 2016

 

A raccontare il percorso artistico degli Area (International POPular Group) e la brevissima esistenza, fulminea e miracolosa, di Demetrio Stratos ci hanno provato in molti. Nessuno, però, prima d’ora, era arrivato così vicino all’essenza di un’arte eventuale, prodigiosa, politicizzata e comunitaria, rivoluzionaria e popolare, sperimentale e altissima come i fotografi Silvia Lelli e Roberto Masotti. Fotografare voci e suoni è il loro mestiere, ma nel caso di Demetrio e Area la vicinanza, la frequentazione, la simmetria poetica li mise in condizione di cogliere – di vedere, appunto – quanto a un occhio poco allenato era e resta inaccessibile. [...]

Leggi tutto...

 

News